Etichette

⇗⇗⇧⇧⇧⇖⇖

Tutti gli oggetti sono catalogati all interno della relativa categoria, cliccate sulla categoria di vostro interesse per vedere la lista completa degli oggetti.

BUONA VISIONE

⇗⇗⇧⇧⇧⇖⇖

___________________________________

"COLLEZIONE CHE PASSIONE"
Uno spazio dove condividere, commentare, ricordare.......


We speak english.

Se volete vedere alcuni oggetti più nel dettaglio possiamo mandarvi foto più precise.

⇘⇘⇘⇘ ⇓⇓ ⇙⇙⇙⇙

CONTATTO: alberto.modena@live.it
___________________________________

giovedì 6 febbraio 2014

Autografo Luigi "Gigi" Villoresi su cartolina [106]

Luigi Villoresi, soprannominato Gigi (Milano, 16 maggio 1909 – Modena, 24 agosto 1997), è stato un pilota automobilistico italiano.

Le prime gare di Luigi furono i raduni locali del 1931 a cui partecipò con una Lancia Lambda; dopo due anni acquistò una Fiat 508 Balilla e corse la sua prima Mille Miglia, insieme al fratello più giovane Emilio come passeggero.

Nel 1935 con una Maserati 4CM arrivò al sesto posto alla I Coupe du Prince Ranier; venne in questo modo notato da Ernesto Maserati che lo invitò a far parte della squadra ufficiale nel 1936, con questa unione che sarebbe poi durata fino al 1949.

La sua prima vittoria con la Maserati fu nel 1937 nel Gran Premio di Brno mentre l'anno successivo colse il suo primo successo alla Coppa Acerbo e diventò Campione italiano di categoria. Si ripeté nel 1939 conquistando anche la vittoria nella Targa Florio.

Nel 1940 vinse di nuovo la Targa Florio e conquistò il quarto posto nel IV Gran Premio di Tripoli.

Dopo la fine della seconda guerra mondiale Villoresi riprese a correre con la Scuderia Milan fondata da lui stesso e nel 1946 e vinse il Gran Prix de Nice. Nel 1947 cominciò a correre con l'amico Alberto Ascari alla guida della Maserati 4CLT ripetendo il successo nel Grand Prix de Nice e diventando campione italiano assoluto.

Nel 1948 conquistò la vittoria a Comminges, ad Albi, a Napoli, al Grand Prix britannico e a Penya Rhin e diventò campione italiano assoluto per la seconda volta. Nel 1949 dopo aver conquistato la vittoria nel Grand Prix de Bruxelles e nel Grand Prix de Luxemburg viene chiamato da Enzo Ferrari per guidare le sue vetture.

Nel 1950 ebbe un grave incidente uscendo fuori strada alla prima curva al Gran Premio delle Nazioni riportando gravi ferite ma riuscì a tornare a correre per la coppa Inter-Europa con una Ferrari 340 America; fu con questa macchina che si aggiudicò anche la vittoria alle Mille Miglia. Partecipò a tre gare del campionato mondiale di Formula 1 di quell'anno ottenendo come miglior risultato il sesto posto nel Gran Premio del Belgio.

Nel 1951 partecipò con la Ferrari 375 F1 al campionato di Formula 1 arrivando tre volte al terzo posto (Belgio, Francia e Gran Bretagna) e due volte quarto (Germania e Italia). Nel 1952 partecipò con la Ferrari 500 alle ultime due gare del mondiale arrivando terzo in entrambe le occasioni. Nel 1953 arrivò secondo in Belgio e Argentina e terzo nel Gran Premio d'Italia.

Nel 1954 Ascari e Villoresi passano alla scuderia Lancia; Villoresi corse peraltro la maggior parte della sua stagione in Formula 1 con la Maserati 250F arrivando quinto in Francia e solo l'ultima gara con la Lancia D50 ritirandosi al Gran Premio di Spagna.

Nel 1955 con la Lancia D50 si ritira in Argentina e arriva quinto a Montecarlo. Dopo la morte di Ascari, Gianni Lancia consegnò le sue vetture a Enzo Ferrari e Villoresi corse quindi la sua ultima stagione di Formula 1 con la Maserati 250F arrivando a punti nel Gran Premio del Belgio con un quinto posto.

Nel 1958 vince il prestigioso Rally dell'Acropoli in Grecia con una Lancia Aurelia GT, assieme a Ciro Basadonna.

Dopo il suo ritiro delle corse ha vissuto a Modena, rimanendo un ambasciatore della Maserati.

È morto il 24 agosto 1997.

FONTE



✉ CONTATTO: alberto.modena@live.it

Nessun commento:

Posta un commento