Etichette

⇗⇗⇧⇧⇧⇖⇖

Tutti gli oggetti sono catalogati all interno della relativa categoria, cliccate sulla categoria di vostro interesse per vedere la lista completa degli oggetti.

BUONA VISIONE

⇗⇗⇧⇧⇧⇖⇖

___________________________________

"COLLEZIONE CHE PASSIONE"
Uno spazio dove condividere, commentare, ricordare.......


We speak english.

Se volete vedere alcuni oggetti più nel dettaglio possiamo mandarvi foto più precise.

⇘⇘⇘⇘ ⇓⇓ ⇙⇙⇙⇙

CONTATTO: alberto.modena@live.it
___________________________________

giovedì 27 febbraio 2014

Registratore a nastro della GELOSO anni 60 [126]

La Geloso è stata una compagnia italiana produttrice di radio, televisori, amplificatori acustici, ricevitori amatoriali, apparecchi audio e componentistica elettronica. Fondata nel 1931 da John Geloso, con sede a Milano prima in via Sebenico e più tardi in un grande insediamento industriale in Viale Brenta 29.

Storia
Nel 1931 sull esempio di quanto aveva visto per anni negli Stati Uniti dove aveva lavorato presso la Pilot, John Geloso iniziò a produrre a Milano scatole di montaggio per radioricevitori e amplificatori BF . Gran parte dei componenti con cui queste erano preparate venivano prodotti in azienda: Praticamente soltanto i tubi elettronici non vennero mai prodotti in azienda. Nel tempo vennero sviluppati nuovi progetti e brevetti. Durante il conflitto l'azienda produsse vario materiale per le forze armate oggi molto raro.

Dopo la seconda guerra mondiale, la Geloso si espanse e ampliò la sua produzione divenendo dal 1950 in poi un vero e proprio punto di riferimento dell'industria nazionale e degli appassionati e hobbysti di elettronica. Alla tradizionale produzione in scatole di montaggio vennero affiancati anche finalmente apparecchi finiti. Una particolare menzione meritano i ricevitori e trasmettitori radioamatoriali che incontrarono un gran successo di vendite in tutta Europa. In gergo radioamatoriale la Geloso veniva chiamata affettuosamente "il noto marchio".

I tanti altri prodotti con il marchio Geloso erano conosciuti e apprezzati in Italia e all'estero. Si trattava di prodotti innovativi, di buona qualità, ben realizzati e soprattutto dal prezzo contenuto. La produzione imponente spaziava dai radioricevitori, amplificatori, registratori a nastro chiamati pero' con la denominazione "magnetofono" depositata dalla Castelli (celebre il portatile economico "Gelosino" ), televisori BN, scatole di montaggio, strumentazione professionale da laboratorio ecc, ma anche componenti come condensatori, resistenze, potenziometri, deviatori, connettori, trasformatori, microfoni, ecc. Da notare che la folta produzione di magnetofoni veniva eseguita presso gli stabilimenti della Castelli che apponeva sui prodotti il marchio Geloso, che poi ne curava la distribuzione e vendita. Importante fu la produzione di altoparlanti elettrodinamici per uso cinematografico prima del conflitto, nonché la produzione di trombe e relativi driver per la sonorizzazione di piazze e stadi. Nell arco degli anni 60 vi furono alcuni altoparlanti non prodotti dalla Geloso forniti dalla ditta genovese IREL; ma dal 1962 la Geloso produsse in proprio vari altoparlanti (radio e HIFI) di ottima qualità. L' ultimo periodo di attivita vide ampliarsi molto l offerta con prodotti anche inediti. Tra questi i "lampioni sonori" per pubblica illuminazione contenenti un altoparlante per la diffusione di musica. Non fecero pero' in tempo a trovare gran diffusione perche l ora della fine si stava avvicinando.

FONTE




✉ CONTATTO: alberto.modena@live.it

Nessun commento:

Posta un commento