La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana, ora sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari.
Fondata da Enzo Ferrari nel 1929, è tra le più note squadre del mondo automobilistico sportivo, oltre che dotata di un eccellente palmarès. La Scuderia Ferrari è attiva nel campionato del mondo di Formula 1 fin dalla sua istituzione, conquistando 15 volte il titolo piloti e 16 quello costruttori; ha riportato vittorie anche in altre categorie, come nel campionato mondiale per vetture sport – in gare di durata come la 24 Ore di Le Mans, la 24 Ore di Daytona e la 12 Ore di Sebring – e in corse per vetture Gran Turismo. Tra i suoi successi più prestigiosi, annovera le vittorie nelle tre maggiori competizioni mondiali su tracciato stradale, ovvero la Targa Florio, la Mille Miglia e la Carrera Panamericana.
Dal 1929 al 1937 è stata allestita dalla S.A. Scuderia Ferrari, che correva con automobili fornite esclusivamente dalla Alfa Romeo, rappresentando il reparto corse della casa automobilistica del biscione. Nel 1939, dopo due anni di sospensione dell'attività agonistica, la squadra rinasce, questa volta indipendente, sotto il nome di Auto Avio Costruzioni e, dal 1947, riprende la denominazione Scuderia Ferrari. La divisione della Ferrari SpA a cui è delegato l'allestimento della Scuderia Ferrari è la Gestione Sportiva (il supporto dei clienti/team che competono con autovetture Ferrari proprie è delegato invece alla divisione Corse Clienti).
In conseguenza a contratti di sponsorizzazione o di collaborazione tecnica, nella denominazione della squadra può essere accostato il nome dello sponsor di turno. Al 2013, è la scuderia motoristica sportiva più ricca tra quelle della F1 e della NASCAR, piazzandosi inoltre al 21º posto nella classifica delle 50 società sportive più ricche del globo, con un valore complessivo stimato in 1,15 miliardi di dollari; i suoi contratti pubblicitari con Marlboro, Banco Santander e Shell hanno un valore di circa 250 milioni di dollari l'anno.
Risultati in Formula 1
La Ferrari ha ottenuto un successo ineguagliato in Formula 1 e detiene sostanzialmente tutti i record significativi, tra i quali:
Maggior numero di Campionati Costruttori: 16
Maggior numero di Campionati Piloti: 15
Maggior numero di Gran Premi disputati: 868
Maggior numero di vittorie in assoluto: 221
Maggior numero di vittorie in una stagione: 15 (condiviso con la McLaren)
Maggior numero di podi in assoluto: 674
Maggior numero di podi in una stagione: 29
Maggior numero di doppiette: 81
Maggior numero di pole position in assoluto: 206
Maggior numero di punti in assoluto: 5.500,5
Maggior numero di giri veloci in assoluto: 226
20 stagioni consecutive con almeno una vittoria in ognuna di esse: 1994-2013
FONTE
Kimi-Matias Räikkönen (Espoo, 17 ottobre 1979) è un pilota automobilistico finlandese.
Laureatosi campione del mondo nella stagione 2007 con la scuderia di Maranello, Räikkönen è stato il pilota ad essere arrivato in F1 con il minor numero di gare ufficiali disputate, solo 23 corse alle spalle; nel corso della sua carriera, nella massima categoria automobilistica ha vinto 20 Gran Premi, è salito 77 volte sul podio ed ha raccolto più di 900 punti. Tra il 2010 e il 2011 ha inoltre partecipato al Campionato del mondo rally,[1] nonché ad alcune prove della NASCAR.
Soprannominato Iceman (uomo di ghiaccio) perché freddo in gara e restìo a trattare con i media, in Formula 1 è uno specialista dei giri veloci in gara: è attualmente 3º in questa classifica generale, 2º come numero di giri più veloci consecutivi, e 1º (assieme a Michael Schumacher) come numero di giri veloci conquistati in una sola stagione.
FONTE
Felipe Massa (San Paolo, 25 aprile 1981) è un pilota automobilistico brasiliano, in forza in Formula 1 alla Williams.
Nel corso della sua carriera nella massima categoria automobilistica, ha conquistato 11 Gran Premi e 15 pole position, è salito 36 volte sul podio, ed ha raccolto più di 800 punti.
FONTE

















Nessun commento:
Posta un commento