Etichette

⇗⇗⇧⇧⇧⇖⇖

Tutti gli oggetti sono catalogati all interno della relativa categoria, cliccate sulla categoria di vostro interesse per vedere la lista completa degli oggetti.

BUONA VISIONE

⇗⇗⇧⇧⇧⇖⇖

___________________________________

"COLLEZIONE CHE PASSIONE"
Uno spazio dove condividere, commentare, ricordare.......


We speak english.

Se volete vedere alcuni oggetti più nel dettaglio possiamo mandarvi foto più precise.

⇘⇘⇘⇘ ⇓⇓ ⇙⇙⇙⇙

CONTATTO: alberto.modena@live.it
___________________________________

martedì 31 dicembre 2013

Manuale Programmazione SPECTRUM

Il Sinclair ZX Spectrum, prodotto a partire dal 1982 dall'azienda inglese Sinclair Research Ltd di Clive Sinclair,
è un microcomputer a 8 bit basato sul microprocessore Z80A, originariamente dotato di 16 kB di ROM contenenti il linguaggio BASIC,
di 16 kB di RAM espandibili a 48 kB e di una caratteristica tastiera in lattice con 40 tasti multifunzione.

In Europa è stato il principale antagonista del Commodore 64 e conquistò una discreta fetta di mercato grazie al prezzo di listino più abbordabile.
Le tante soluzioni costruttive adottate per contenere i costi spinsero alcuni recensori dell'epoca a classificarlo come "il computer con il miglior rapporto prezzo-prestazioni".
Le piccole dimensioni, la velocità di calcolo e il prezzo relativamente basso lo resero popolare negli anni ottanta in tutto il mondo,
tanto che se ne ebbero versioni clonate e praticamente uguali in estetica ma con nomi diversi, come l'Inves Spectrum in Spagna,
il Moscow e poi il Baltic in Russia. Lo Spectrum fu anche distribuito negli USA con il marchio Timex,
in una inusuale livrea chiara, con il nome Timex Sinclair 2068.

L'interprete BASIC venne fortemente personalizzato dalla Sinclair per compensare i limiti della tastiera
e per sfruttare al massimo le caratteristiche grafiche e sonore della macchina.

Furono prodotte varie versioni dello Spectrum: oltre alle prime con 16 o 48 kB di RAM,
possiamo ricordare quella con una tastiera migliorata (a membrana, ma con i tasti in plastica rigida)
derivata da quella del Sinclair QL (Spectrum +) e le ultime, dopo l'acquisizione del progetto da parte di Amstrad,
con BASIC esteso, 128 kB di RAM e registratore a cassette o floppy incorporato (Spectrum +2 e Spectrum +3).

FONTE




Nessun commento:

Posta un commento